Gli Integratori

IMMUNOCOM

Immunocom è l’integratore alimentare utile a sostenere le difese immunitarie.

L’integratore è a base di:

  • Acetilcisteina

  • Betaglucano 85% da Saccaromices Cerevisiae

  • Vitamina C (Acido ascorbico)

  • Quercetina

  • Zinco Gluconato

  • Vitamina D3 (Colecalciferolo)

Per chi è? Integratore adatto a tutti i morfotipi

 

Scopri le proprietà principali dei singoli componenti

IMMUNOCOM

La vitamina C è una vitamina idrosolubile presente in elevate concentrazioni all’interno delle cellule del sistema immunitario, dove esercita un’azione antiossidante di protezione dai radicali liberi.  La vitamina C è in grado di modulare le citochine infiammatorie e stimolare l’attività dei linfociti T e delle cellule Natural Killer. L’integrazione di vitamina C viene raccomandata come prevenzione soprattutto per le infezioni del tratto respiratorio alto, ed è in grado di limitare la durata e la severità dell’infezione.

Aminoacido solforato, donatore di gruppi tiolici, in grado di aumentare la produzione endogena di glutatione, potente antiossidante endogeno.

I betaglucani sono composti che possiedono una notevole azione immunostimolante sul sistema immunitario, attivando particolari cellule antinfiammatorie anche e soprattutto in presenza di attacco virale. Recenti studi hanno dimostrato un loro valido utilizzo contro i raffreddori e le influenze stagionali, nonché contro le infezioni delle vie aeree superiori. I betaglucani hanno anche altri potenti effetti benefici sull’organismo, come l’abbassamento del colesterolo cattivo e dei trigliceridi, un’azione antiossidante e rigenerativa.

Lo zinco è un minerale che svolge un ruolo significativo nel rafforzare l’immunità, inibisce la replicazione virale e una sua carenza è legata a specifiche alterazioni del sistema immunitario e ad un aumentato rischio di infezioni da patogeni. La sua carenza è associata a un’infiammazione cronica. Lo zinco può aiutare a ridurre la frequenza delle infezioni, nonché la durata e la gravità del raffreddore quando assunto entro 24 ore dall’esordio.

È un flavonoide dotato di notevole effetto antivirale, antinfiammatorio e di modulazione del sistema immunitario. Ha un effetto antiossidante riducendo i radicali liberi nel plasma.  Promuove l’eradicazione e l’inattivazione virale e ne inibisce la replicazione interagendo con la emoaglutinina virale che normalmente permette al virus di penetrare nella cellula. La quercetina ha un molteplice ruolo sia come antiossidante che antinfiammatorio, favorendo la guarigione post-virale e il ripristino della funzione e interviene nel riassorbimento dello zinco a livello cellulare.

La vitamina D è una vitamina liposolubile dei nutrienti più importanti e potenti per il supporto del sistema immunitario. Numerosi studi hanno dimostrato che aiuta a ridurre e prevenire il rischio di raffreddore e influenza. La vitamina D contribuisce a mantenere l’integrità dell’epitelio della mucosa intestinale limitando il passaggio di microbi. Recentemente è stato scoperto che sulla membrana dei linfociti T, che sono proprio le cellule del sistema immunitario preposte alla difesa contro le infezioni virali, esistono dei recettori della vitamina D, la quale attiva e rende efficaci questi linfociti T. Inoltre la vitamina D modula la produzione degli anticorpi da parte dei linfociti B, che invece vengono prodotti in eccesso in caso di malattia autoimmune.