Il pane COM è ideale in ogni momento della giornata. Proteico e ricco di fibre è facilissimo da preparare
Morfotipo | Tutti |
Consigliato | colazione, pranzo, cena |
Stagione | Tutte |
Preparazione | 15 min |
Cottura | 50 min |
Difficoltà | Facile |
Costo | Medio |
Per chi è | Vegetariano
Senza latticini |
Ingredienti
- 40 g fiocchi d’avena
- 30 g fiocchi si soia
- 100 g farina Kamut bianca o semintegrale
- 75 g farina di grano saraceno
- 50 g farina di lino
- 20 g farina di canapa
- 60 g uova (n° 1 uovo medio )
- 250 ml albume
- 15 g semi di zucca
- 20 g lievito a base di bicarbonato
- 6 g sale
- 10 g olio EVO
- 3 g semi di papavero (1 cucchiaino)
Procedimento
- Mescolare le farine, i fiocchi di soia e i fiocchi di avena. Unire i semi di zucca, il sale, il lievito.
- Versare nell’impastatrice, aggiungere gradualmente l’uovo e gli albumi, infine l’olio Evo e il lievito.
- Posizionare l’impasto in uno stampo da plumcake, di 22×11 cm circa, unto con olio e foderato sul fondo con carta da forno. Livellare l’impasto aiutandosi con le mani inumidite.
- Ricoprire la superficie i semi di papavero.
- Preriscaldare il forno a 200°C
- Cuocere il pane in forno già caldo a 200° per 10′ e quindi abbassare la temperatura a 180° e cuocere per altri 35-40′.
Note:
Il PaneCOM multicereali si conserva tre giorni in un sacchetto da pane o 5 giorni in frigorifero.
Si possono già preparare delle fette tagliate per tostapane e congelarle pronte all’utilizzo
Ricetta a cura di Marcello Ghiretti